Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Costruire la pace

Costruire la pace è una rubrica pensata per dare attraverso le parole un contributo costruttivo nella direzione della pace, una dimensione che può essere raggiunta attraverso consapevolezze, scelte e relazioni di comunità.

Una rubrica pensata per mettere eventi, come crisi umanitarie o conflitti, che avvengono al di fuori nostro quotidiano, in relazione con il nostro ruolo e la nostra parte di responsabilità.

Quello che spesso capita innanzi alle scene d’orrore che, purtroppo giorno dopo giorno, popolano gli schermi mediatici, è di provare un senso di impotenza, talvolta così pietrificante, da non riuscire più ad informarsi in merito alla questione.

Che si tratti di un conflitto, di una guerra, di un naufragio o di altri accadimenti, la drammaticità e tragicità che li caratterizzano risultano spiazzanti e paralizzanti.

Questo spazio nasce per fornire degli strumenti di pensiero e di analisi che aiutino a guardare in una direzione costruttiva e a non voltarci dall’altra parte.