Ascolto, azione e mobilitazione sono i tre fattori chiave del cambiamento. Un intervento che abbia un impatto è il risultato di un lavoro che richiede tempo e un ampio ventaglio…
L’indice si trascina sul letto della tammorra, l’unghia gratta con gentilezza la superficie ruvida, il suono che ne esce intimidisce: è un ruggito pronto ad esplodere. Va avanti così per…
L’acqua è alla base della vita e delle attività economiche, finché non è l’attività economica stessa a distruggerla e a trasformarla in materia morta che morte porta con sé. È…
L’opportunità di accedere ad una dimensione lavorativa non è solo un contributo al PIL nazionale, è il presupposto per una concreta integrazione sociale, riduce la probabilità che un soggetto si…
Mario Paciolla è morto il 15 luglio del 2020, a San Vincente del Caguàn, dove lavorava come osservatore Onu dell’accordo tra il governo colombiano e la FARC. Era un’attivista, volontario, giornalista, poeta, aveva 33 anni. Mentre scrivo, l’ipotesi più accreditata è ancora quella del suicidio, probabile è l’archiviazione del caso. Eppure tutti coloro che l’hanno conosciuto, affermano senza ombra di dubbio, la stessa cosa: Mario assomigliava alla vita.
Al funerale ci siamo tutti. Ma non tutti nel senso tutti i cittadini italiani, o tutti i suoi lettori, seguaci, ammiratori, tutti i giornalisti e forse, ribadisco forse, nemmeno tutti…
A Via Domenico Cirillo non ci andavo quasi mai. Se non fosse stato per la Chiesa di San Giovanni a Carbonara, nemmeno me la sarei ricordata nel tempo probabilmente. È…
Sono mura dalle fondamenta ruvide e morbide, si sciolgono proprio mentre tu le osservi, si fondono tra loro, ogni colore diventa l’altro ma rimane fedele a sé stesso. I dipinti…
Era il 26 di dicembre del 2018, di sera. A Milano si stava giocando Inter-Napoli, gara della diciottesima giornata del Campionato di Seria A. In campo i calciatori non danno…