Gli stereotipi culturali sono da sempre alla base delle rappresentazioni artistiche, soprattutto di quelle a sfondo comico. L’utilizzo di personaggi tipici è essenziale per portare lo spettatore all’interno di un…
La classe dell’asilo era un po’ grigia, un po’ verde, alcuni tavoli rotondi altri a forma di rombo. Due finestre, una mezza libreria, la scrivania vicino la porta, la lavagna…
L’opportunità di accedere ad una dimensione lavorativa non è solo un contributo al PIL nazionale, è il presupposto per una concreta integrazione sociale, riduce la probabilità che un soggetto si…
Mario Paciolla è morto il 15 luglio del 2020, a San Vincente del Caguàn, dove lavorava come osservatore Onu dell’accordo tra il governo colombiano e la FARC. Era un’attivista, volontario, giornalista, poeta, aveva 33 anni. Mentre scrivo, l’ipotesi più accreditata è ancora quella del suicidio, probabile è l’archiviazione del caso. Eppure tutti coloro che l’hanno conosciuto, affermano senza ombra di dubbio, la stessa cosa: Mario assomigliava alla vita.
L aspettò che tutti i suoi compagni lasciassero l’aula, poi mi si avvicinò e mi chiese: “Prof, quanto conta sapere il Latino per fare Lettere?” Era una frase che suonava…
A Via Domenico Cirillo non ci andavo quasi mai. Se non fosse stato per la Chiesa di San Giovanni a Carbonara, nemmeno me la sarei ricordata nel tempo probabilmente. È…
“E che se passa pe avè nu poco e’bene”. Questa è la frase che Lello mi dice praticamente ogni mattina, mentre alzo la saracinesca del posto in cui lavoro. Di…
Ho quest’immagine nella testa: noi tutti attorno a questi giocatori, che sono politici e anziché rincorrere un pallone, provano a mettere a segno una nuova manovra. Magari socialmente utile. E…
Sono mura dalle fondamenta ruvide e morbide, si sciolgono proprio mentre tu le osservi, si fondono tra loro, ogni colore diventa l’altro ma rimane fedele a sé stesso. I dipinti…